Menu di matrimonio da acquolina: come idearlo?
È risaputo che per noi italiani il cibo riveste un ruolo centrale in ogni occasione. Questo è ancor più vero nel caso di eventi speciali: ecco perché è bene prestare attenzione alla scelta del menu di matrimonio. Pensaci solo un attimo: cosa ricordi con maggior precisione, se ripensi alle nozze di amici e parenti a cui hai partecipato in passato? Probabilmente proprio ciò che hai mangiato!
È proprio per questo che ti consiglio di non prendere sotto gamba l’ideazione del menu. Prima di decidere le singole pietanze, però, ci sono alcuni fattori che dovrai tenere in considerazione.
5 cose da considerare prima di scegliere il menu di matrimonio
Quando arriverà il grande giorno, sarà fondamentale che tavoli e banchetti siano apparecchiati con mise en place curatissime e in linea con l’allestimento globale – anche per una perfetta riuscita delle fotografie che verranno scattate!
Ma prima di allora, quali sono gli elementi che influenzeranno ogni decisione in merito al tuo menu di matrimonio (e la sua buona riuscita)?
1. Il budget
È poco romantico esplicitarlo, ma quando organizzi le tue nozze devi necessariamente tener conto del budget. La spesa per il banchetto è quella che pesa di più sulle finanze, soprattutto se hai previsto di invitare decine di parenti e amici.
Le variabili in gioco nel determinare il prezzo a persona sono molte e spaziano dal tipo di cibo servito alla modalità (a buffet o al tavolo?): cerca di giocarci per arrivare ad incontrare le tue esigenze di spesa.
2. La stagione
Questo fattore è importante in due modi diversi. Prima di tutto perché il menu per un matrimonio estivo sarà sicuramente diverso da quello autunnale o invernale. Non solo perché dovrà risultare più leggero, ma anche per la tipologia di ingredienti che saranno disponibili.
Questo ci porta dritti verso la seconda questione: la stagionalità degli alimenti, per l’appunto. Scegliere ingredienti di stagione garantisce che siano freschi e, di solito, anche meno costosi… il che non guasta.
3. Lo stile
Un matrimonio principesco, uno in stile chabby chic o uno vintage non potranno certo offrire lo stesso menu ai commensali presenti. Lo stile prescelto quindi non influenzerà solo la decorazione della location o la tipologia di bomboniere, ma anche ciò che si troverà sul piatto. Via libera a un menu rustico in agriturismo, mentre in un contesto elegante potresti optare per la cucina fusion: largo alla fantasia!
4. Le esigenze particolari
Non dimenticare di tenere conto delle eventuali esigenze speciali dei tuoi invitati. C’è qualche vegetariano fra loro, oppure qualcuno con intolleranze alimentari? Richiedi al catering un menu dedicato, che farà sentire i tuoi ospiti accolti e compresi, stupendoli positivamente.
5. I tuoi gusti
Ho lasciato per ultimo un dettaglio che tanto dettaglio non è, ma che spesso rischia di passare in secondo piano. Ricordati sempre che le prime persone a dover essere felici e soddisfatte, nel giorno del tuo matrimonio, siete proprio tu e il tuo futuro marito. I vostri gusti sono una guida fondamentale nella scelta del menu: assicurati di rispettarli.
Ti suggerisco di approfittare delle prove menu offerte ormai da tutti i catering e ristoranti: in quell’occasione avrai modo di assaggiare personalmente ogni pietanza e di adattare davvero ogni dettaglio alle tue preferenze.
Ora che anche il menu di matrimonio è deciso, non ti resta che scegliere il fotografo e poi goderti il tuo grande giorno. Contattami se desideri avere ricordi visivi davvero emozionanti di un’occasione così speciale.